SOS School of Sustainability
SOS School of Sustainability, con sede a Milano, Italia, è una scuola post-laurea fondata nel 2015 da Mario Cucinella, focalizzata sulla formazione di professionisti emergenti nel campo della sostenibilità.
La Scuola è aperta a neolaureati e giovani professionisti per sviluppare progetti innovativi con un impatto positivo sulla società, l’economia e l’ambiente attraverso l’educazione, la pratica e la ricerca. Grazie alla stretta collaborazione con i partner del settore SOS è un laboratorio creativo nato in stretta collaborazione con Mario Cucinella Architects (MCA), dove l’educazione si ispira i progetti attivi e le competenze all’avanguardia in un contesto di pratica professionale

Mario Cucinella, architetto
Mario Cucinella architetto, designer e accademico, è uno dei più apprezzati progettisti per la sua ricerca nei confronti della sostenibilità ambientale degli edifici.
Tutto il suo lavoro punta all’impatto positivo a lungo termine che ogni edificio dovrebbe avere sull’ambiente circostante e sulla sua rigenerazione naturale, sociale, economica ed urbana.
Nel 1992 fonda lo studio MCA – Mario Cucinella Architects specializzato nella progettazione architettonica che integra strategie ambientali ed energetiche.


Natura, bellezza e rispetto: esplorando il mondo Mardegan Legno
L’idea di collaborare con SOS nasce dal desiderio di Mardegan Legno di continuare il cammino di capsule collection; ovvero lo sviluppo di nuove collezioni che abbiano come focus primario la sostenibilità e la salvaguardia ambientale.
Dall’incontro di Mardegan Legno con SOS School of Sustainability nasce un’occasione per sviluppare una nuova collezione di pavimenti che rispettino l’ambiente e che siano in linea con gli ideali aziendali; un’occasione per SOS per vedere il lavoro di un giovane talento concretizzato e riconosciuto.

Design Week 2023
Questi design sono stati presentati come parte di un concorso e il design vincitore è diventato la capsule collection SOS – Mardegan, presentata durante la Design Week 2023.
I giovani talenti si sono sfidati per presentare le loro creazioni uniche e spettacolari. In questo contest, il pavimento diventa una tela artistica, dove combinazioni innovative di colori, pattern e materiali si fondono per creare ambienti unici ed esaltare la bellezza degli spazi abitativi.